Consulenza digitale: cos’è e perché è importante

Consulenza digitale: cos’è e perché è importante

Quante volte hai sentito parlare di consulenza digitale?

Ti sei mai chiesto quale significato questo termine tanto usato (e spesso abusato) abbia davvero?
In questo articolo parleremo non soltanto di cosa il termine “consulenza digitale” significhi davvero, ma cercherò di spiegarti perché, specie negli ultimi tempi, è così importante per le imprese, grandi o piccole che siano, avere un consulente digitale.

Cosa significa “consulenza digitale”?

Partiamo dalla base. Come sicuramente saprai, fornire una consulenza significa dare un supporto professionale, relativo ad un determinato contesto, in grado di aiutare qualcuno a comprendere meglio una o più questioni inerenti ad una particolare situazione.

Un consulente digitale focalizza questi aspetti sul contesto relativo al digitale, ovvero tutto ciò che può riguardare la definizione e lo sviluppo di una strategia di comunicazione che passi attraverso il web.

Il consulente digitale svolge consulenza su temi inerenti al digital marketing, attraverso l’utilizzo di strumenti di comunicazione come i social network, i siti web, l’Advertising, l’email marketing, etc.

Il consulente digitale non vende un prodotto o un servizio. Il suo ruolo è quello di comprendere e strutturare la migliore strategia possibile in base ad una serie di fattori, con l’ausilio degli strumenti digitali e delle tecniche di comunicazione più idonee, ottimizzandone l’utilizzo sulla base di tali fattori.

Alla luce di questo, possiamo quindi definire la consulenza digitale come un supporto professionale in grado di fornire al cliente tutti gli strumenti più idonei e tutte le conoscenze più importanti per far sì che la sua azienda possa comunicare nel modo corretto.

Ciò vuol dire non soltanto adeguandosi all’era digitale, ma anche sfruttare al massimo le infinite opportunità che essa è in grado di offrire. Come? Tramite l’utilizzo di strumenti digitali selezionati, che dovranno adeguarsi alle caratteristiche delle singola realtà interessata.

 

Consulenza digitale - perché è importante?

 

 

Perché la consulenza digitale è così importante per le imprese?

Negli ultimi anni il mondo è cambiato, o forse sarebbe meglio dire che si è completamente rivoluzionato.
L’avvento del digitale ha infatti avuto un impatto determinante sulle nostre vite, a partire dalle abitudini e dagli strumenti che ogni giorno utilizziamo.
Ha condizionato i nostri modi di vivere e di agire, portandoci ad avere nuovi hobby, nuovi interessi e anche nuove necessità.

Tutto questo, ovviamente, ha coinvolto in primis il mondo delle imprese, dalle più piccole alle più grandi, destinate obbligatoriamente, al fine di sopravvivere o di evolversi, ad abbracciare questi cambiamenti, adattandosi ai nuovi strumenti di comunicazione basati sul web.

Ma del resto, la parola “impresa” deriva da “imprendere”, il cui significato, anticamente, era rappresentato dall’apprendere, dall’imparare.
Questo vuol dire che, indipendentemente che l’imprenditore se ne ricordi o meno, fare impresa significa e significherà sempre essere pronti ad apprendere qualcosa di nuovo, per poter continuare a fare ciò per cui l’impresa stessa esiste: produrre o scambiare beni o servizi.

Ovviamente, perché questa cosa funzioni, devono accadere una serie di fattori, parti integranti di un processo, in grado di creare i presupposti perché uno o più persone possano sentire l’esigenza di affidarsi a te, ed essere disposte a pagare un prezzo per i prodotti o per i servizi che la tua impresa è in grado di offrire.

E perché questo avvenga, prima di tutto, queste persone devono riconoscersi in te e nei valori che la tua azienda rappresenta. E se ci rifletti bene, puoi facilmente comprendere che questa non è mai una cosa scontata.

 

Consulenza digitale - motivi

 

Per spiegarti il motivo, ti pongo una domanda:

Ti affideresti a qualcuno nel quale non ti riconosci, qualcuno che non ti trasmette totale fiducia?

Immagino che la risposta sia negativa, e così funziona anche per tutti quei potenziali clienti che, per le più svariate ragioni, di cui nella maggior parte dei casi nemmeno sono a conoscenza, scelgono di non acquistare da te e di affidarsi, di conseguenza, a qualcun altro.

E quante volte ti sarà capitato di pensare a quanto sia ingiusto che alcune aziende, pur non lavorando in modo etico o non offrendo prodotti o servizi di qualità, riescano ad acquisire lo stesso molti clienti o, ancora peggio, magari ad acquisirne più di te?

La risposta probabilmente è che riescono, in qualche modo, a vendersi meglio, cioè a vendere meglio la loro immagine.
E qui torniamo a quanto detto precedentemente: per poter fare ciò per cui l’impresa esiste, ovvero produrre o scambiare beni o servizi, deve riuscire a creare i presupposti perché uno o più persone possano sentire l’esigenza di affidarsi ad essa.

Non dimenticare che il nostro cervello agisce, nella stragrande maggioranza dei casi, a livello inconscio.
Questo significa che sono le nostre sensazioni e le nostre emozioni a farci compiere una determinata scelta. Ciò è il motivo per cui le pubblicità, da sempre, fanno leva sulle emozioni delle persone e non sulla loro razionalità.

Ricorda, la razionalità possiamo controllarla, le emozioni no.

La presenza digitale

Da qualche anno siamo in piena era digitale, infatti la comunicazione passa quasi totalmente attraverso il web. Un’inerzia può determinare il modo in cui le persone ci vedono, ciò che percepiscono attraverso il nostro modo di comunicare.

E se questo, da un punto di vista personale, potrebbe anche non contare, da un punto di vista professionale conta eccome.

Conta perché, se le persone non si riconosceranno nella tua impresa, non acquisteranno da te.

Conta perché se non sarai in grado di comunicare nel modo giusto ciò che rappresenti e non soltanto ciò che vendi, le persone non si fideranno di te.
Conta perché se ciò che rappresenti non sarà ciò che le persone stanno cercando, lo andranno a cercare da qualcun altro.

Tutto questo fa facilmente comprendere l’importanza che oggi ha, e sempre di più in futuro avrà, la consulenza digitale.

Consulenza digitale - la scelta giusta

Conclusioni

In conclusione, sulla base di quanto espresso in questo articolo, possiamo definire la consulenza digitale come l’insieme di tutte quelle informazioni utili a sviluppare in modo continuativo una strategia di comunicazione adeguata, attraverso l’utilizzo del web e grazie all’ausilio di strumenti digitali come i social network, i siti web, l’advertising, l’email marketing e qualunque altro tipo di promozione online.

Abbiamo inoltre specificato quanto basti davvero poco a volte per trasmettere un’idea sbagliata della propria azienda, motivo per cui è fondamentale valutare sempre il giusto tipo di comunicazione digitale, affidandosi sempre alla consulenza e al supporto di professionisti.